Il mio percorso musicale comincia nelle voci bianche e mi conduce allo Stockholms Musikgymnasium nella capitale svedese. Dopo il Master in Music in canto lirico presso il Royal College of Music di Stoccolma, proseguo gli studi presso il Conservatorio Martini di Bologna, e seguo corsi di perfezionamento grazie ad una borsa di studio De Sono.
Tra le tante avventure musicali vissute, mi piace ricordare l’interpretazione di I Lie di David Lang nella scena di aperture del film La grande bellezza di Paolo Sorrentino.
.
DON GIOVANNI RELOADED
25 settembre 2025, Teatro Puccini, Merano
E se Don Giovanni fosse un’opera comica?
Uno spettacolo Burlesque tragicomico di Andrea Chenna tratto dalle musiche di Mozart su libretto di Da Ponte.
Questo spettacolo sorprendente, divertente e colto, invita il pubblico a riscoprire il capolavoro mozartiano con occhi nuovi. Partendo dalle lettere di Da Ponte e dai racconti originali questa versione el Don Giovanni svela le radici buffe del mito: duetti romantici che diventano scenette farsesche, statue parlanti che sembrano burle da commedia dell’arte, e un Leporello trasformato in irresistibile Arlecchino.
Con soli quattro attori-cantanti, un musicista e il supporto della tecnologia, lo spettacolo mescola teatro, musica e cabaret per raccontare, con leggerezza e intelligenza, uno dei grandi miti dell’Occidente.
Don Giovanni Reloaded diverte con eleganza e sorprende con la sua ironia, intrecciando musica, letteratura e teatro in un gioco scenico vivace e imprevedibile. Tra duelli, travestimenti e lazzi da commedia dell’arte, lo spettatore si ritrova immerso in un mondo in cui il mito si piega al sorriso e la tradizione si rinnova con leggerezza.
Un’esperienza teatrale brillante, capace di incantare anche chi pensa di conoscere già questa storia.
Luciano Fava, Nadia Kuprina, Arianna Stornello, voci
Paolo Carenzo, attore
Diego Mingolla, pianoforte
10° Campus Corale Giovanile
Sampeyre (Cn) 26/30 agosto 2025
Nato nel 2016, il Campus Corale Giovanile di ACP, ha fin da subito avuto come obiettivo quello di accogliere giovani voci, in un luogo lontano da tutto ciò che è la normale quotidianità, per una settimana di vita comunitaria, dalla forte valenza aggregativa sociale e ludica, attraverso un’esperienza corale diversa dal solito, fatta di voci provenienti da tutta Italia, unite fra loro dalla stessa passione: l’amore per il coro.
I docenti che parteciperanno a questa edizione del Campus saranno:
Ilaria Cavalca, Salvina Miano ed Elisa Dal Corso.Oltre al Campus Corale Giovanile dedicato ai cantori di età compresa dagli 8 ai 26 anni, verrà proposto anche per questa edizione lo Study Tour a cura di Nadia Kuprina e Gabriella Greco, a cui potranno partecipare docenti, direttori, formatori, educatori e coristi adulti
«Spiriti Scandinavi»
17 agosto 2024
Morcote, Svizzera
«Spiriti Scandinavi»
Brú Ensemble
Nadia Kuprina - voce
Krishna Nagaraja- viola barocca, Hardanger fiddle
Davide Monti – violino barocco
Anna Camporini – violoncello barocco
Giangiacomo Pinardi – arciliuto
«Spiriti Scandinavi»
3 agosto 2024
Alden Biesen, Belgio
«Spiriti Scandinavi»
Brú Ensemble
Nadia Kuprina - voce
Krishna Nagaraja- viola barocca, Hardanger fiddle
Davide Monti – violino barocco
Anna Camporini – violoncello barocco
Giangiacomo Pinardi – arciliuto
«Still Life»
23-24 luglio 2024
Biennale Danza, Venezia
«Still Life» di Alan Lucien Øyen
Nadia Kuprina in qualità di soprano corista
«Messiah di G.F. Haendel»
16 dicembre 2023
Scuola Grande dei Carmini, Venezia
Musiche di G. F. Haendel
Direttore Timothy Brown
Nadia Kuprina in qualità di soprano corista
«Spiriti Scandinavi»
15 settembre 2022
Nano Natale Place, Cork, Irlanda
«Spiriti Scandinavi»
Brú Ensemble
Nadia Kuprina - voce
Krishna Nagaraja- viola barocca, Hardanger fiddle
Davide Monti – violino barocco
Marco Testori – violoncello barocco
Solmund Nystabakk– arciliuto
Romanze di Compositori Svedesi
7 dicembre 2021
Ambasciata di Svezia, Roma
Nadia Kuprina, soprano
Antonio Valentino, pianoforte
Musiche di compositori svedesi
«Spiriti Scandinavi»
11 / 14 settembre 2020
MI-TO Settembre Musica
Teatro Dal Verme, Milano
Conservatorio «Giuseppe Verdi», Torino
Brú Ensemble
Nadia Kuprina - voce
Krishna Nagaraja- viola barocca, Hardanger fiddle
Davide Monti – violino barocco
Marco Testori– violoncello barocco
Giangiacomo Pinardi – arciliuto
Stravinskij & Mozart
20 settembre 2015
MI-TO Settembre Musica
Coro e orchestra dell’Accademia Stefano Tempia
Vittorio Parisi, direttore
Dario Tabbia, maestro del coro
Nadia Kuprina, soprano
Margherita Settimo, mezzosoprano
Filippo Pina Castiglioni, Fabrizio Nasali, tenori
Mauro Borgoni, basso
Musiche di Stravinskij e Mozart